Anna Ferrigno

Page 16

Mi hanno chiamata Anna (da parte di madre) e Ferrigno (da parte di padre). Da piccola pensavo di essere una principessa di un pianeta lontano caduta sulla terra e adottata da un’umile famiglia italiana.
312 articles written by Anna Ferrigno

Non riuscire più a scrivere. Bloccarsi davanti ad un foglio bianco o un file word. Pensare a tante cose, ma avere la mente cosi zeppa di storie da non riuscire più a controllare i pensieri. Cosa scrivere? Quando scrivere? Fino a domandarsi, perché scrivere? E se magari abbiamo preso una cantonata, ci siamo illusi e basta. Se è questo lo stato in cui vi trovate ora, si chiama Blocco dello scrittore. Ci sono passata anch’io, che non sono propriamente uno scrittore, ma che amo scrivere con tutta me stessa. Alla fine, l’unica cosa che conta è uscire dal blocco dello scrittore esattamente come si esce dal tunnel della depressione. Prendendo le redini della propria vita e andando esattamento dove vogliamo andare. Questi consigli sono miei, li ho usati quando non avevo più voglia di mettere una parola davanti all’altra… fateli vostri, vi appartengono!

Read more →

Conoscere la nostra personalità. Capire chi siamo e cosa vogliamo. Tutto attraverso la scrittura calligrafica. Dalla firma di Claude Monet alla nostra. Un passaggio attraverso il movimendo ondulatorio e curvilineo di linee tonde e rette che esprimo il nostro stato d’animo più di mille parole. A volte la firma è un’opera d’arte. Altre volte è irriconoscibile. Eppure è la nostra. Perché nascondiamo i nostri nomi dietro segni irriconoscibili. E altre volte vogliamo invece essere chiarissimi? Domande a cui solo un’attenta analisi della scrittura può rispondere.

Read more →

Perché si scrive? Come mai alcune persone sentono il desiderio fortissimo di prendere carta e penna e scrivere ciò che pensano; quali sono i loro sentimenti? e da dove nasce il piacere di raccontare una storia? La lettura aiuta e facilita chi scrive perché fa rivivere esperienze intime in un’ottica diversa. Quella del protagonista del romanzo, quella dell’autore, quella della voce fuoricampo. Usiamo la lettura per scrivere e parlare di noi. Cosa ne verà fuori? Scopriamolo!

Read more →

Esercitarsi a scrivere senza inibizioni. Parlare sinceramente ed ascoltare se stessi. Scrivere è una questione di coraggio. I più grandi poeti e scrittori sono quelli che hanno scritto liberando le parole, e lasciandole vivere. Proviamo ad ascoltarci veramente, ad entrare in intimità con noi stessi, in fondo non siamo messi così male; bene, cosa si prova, come ci si sente? Sono queste le esperienze forti da fare. Chi di voi ha coraggio può anche procedere a leggere questo post.

Read more →