La vita di Antonio Schiamarzi era stata molto difficile. Orfano di padre, visse nel periodo a cavallo fra due guerre e nel giro di pochi anni perse anche la vecchia madre malata. La donna non morì di malattia, fu vittima, …
Read more →La vita di Antonio Schiamarzi era stata molto difficile. Orfano di padre, visse nel periodo a cavallo fra due guerre e nel giro di pochi anni perse anche la vecchia madre malata. La donna non morì di malattia, fu vittima, …
Read more →Chi ama scrivere – di solito – ama leggere. E man mano che entra in questo universo immenso della letteratura capisce quanto sia difficile il mestiere dello scrittore. Bisogna immedesimarsi in tante storie, rivivere ricordi dimenticati e cercare di trasmettere …
Read more →Voglio segnalare questo libro che ha riscosso un successone in Francia. Si intitola Il sale della vita di Françoise Héritier. Ed è arrivato anche in Italia. Che cos’è il sale della vita per questa antropologa al Collège de France, allieva …
Read more →Era fatta così: bella, affascinante, coi quei suoi occhi scuri da cercatrice di mondi perduti. E donna assolutamente libera. Come la chiamavano? La Viaggiatrice di Bisanzio perché aveva visto posti sconosciuti ai più, parlato con persone mai presentate prima e …
Read more →Il colore viola corrisponde, nello yoga, al VII chakra. Quello che si trova sopra la testa ed è conosciuto per essere il colore dello spirito.
Il colore viola è dunque il colore che ci obbliga a guardare in noi stessi profondamente. E ad elevarci verso qualcosa che sta ben oltre. Avere questo punto all’altezza della testa implica che proprio da lì parte la nostra guarigione interiore e anche tutti i nostri dilemmi esistenziali. La mente è un potente mezzo che ci aiuta a risolvere problemi di vario genere, ma è anche il centro dei nostri limiti e blocchi.
Read more →